L'energia delle comunità

L'energia delle comunità

Federesco presenta i risultati del progetto SUN4U: due anni di lavoro per l’energia condivisa e il contrasto
alla povertà energetica
Il 17 maggio presso l’Aula Magna della Facoltà Architettura in Sede Fontanella Borghese si terrà un evento
dedicato agli obiettivi raggiunti dal progetto SUN4U, coordinato da Federesco e finanziato da Google.org
attraverso ICLEI Action Fund, per accelerare la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in
Italia. L’iniziativa, che ha coinvolto istituzioni, cittadini e realtà del territorio, verrà presentata attraverso un
programma ricco di interventi e testimonianze, con la premiazione delle CERS SUN4U più virtuose.
Dall’impegno alla realtà: le tappe del progetto
In due anni di attività, SUN4U ha raggiunto traguardi significativi:
• Piattaforma digitale gratuita: l’App SUN4U, disponibile su iOS e Android, semplifica la costituzione
di CER attraverso strumenti di mappatura delle iniziative, simulazione, supporto legale e finanziario.
• Formazione e sensibilizzazione: webinar, talk e collaborazioni con enti di ricerca come ENEA e
CITERA Sapienza hanno rafforzato le competenze su modelli energetici sostenibili.
• Open Call “SUN4U: LA TUA CER CON UN CLICK”: ha offerto servizi gratuiti per l’avviamento di CER,
coinvolgendo in particolare esperienze Romane.
Un evento per guardare al futuro
L’appuntamento del 17 maggio sarà l’occasione per ripercorrere il lavoro svolto e presentare 10 progetti
pilota selezionati. Interverranno:
• Claudio Ferrari (Presidente Federesco),
• Daniela Torres (ICLEI Europe/Google.org),
• rappresentanti di Roma Capitale, Città Metropolitana e ENEA.
Al centro dei lavori, il ruolo delle CER nel ridurre le disuguaglianze energetiche e nel promuovere una
transizione giusta e resiliente, in linea con il Green Deal europeo.
Perché partecipare
L’evento non solo celebrerà i risultati ottenuti, ma offrirà una visione concreta su come cittadini, imprese e
istituzioni possano collaborare per un accesso democratico all’energia pulita. La premiazione delle CERS
SUN4U sottolineerà l’impatto sociale ed ambientale di queste realtà.
Federesco, da quasi vent’anni in prima linea per l’efficienza energetica, conferma il suo ruolo di
catalizzatore tra istituzioni, imprese e cittadini, trasformando le sfide ambientali in opportunità condivise.